Gregor Mendel (1822-1884) è stato un frate agostiniano e naturalista austriaco, riconosciuto universalmente come il fondatore della genetica moderna. I suoi esperimenti sulle piante di pisello (Pisum sativum) nel monastero di Brno, in Moravia (l'attuale Repubblica Ceca), tra il 1856 e il 1863, hanno portato alla formulazione delle leggi dell'ereditarietà, che descrivono come i tratti vengono trasmessi dai genitori alla prole.
Mendel scelse di studiare le piante di pisello perché queste presentavano caratteristiche distintive e facilmente osservabili, come il colore dei fiori, la forma dei semi e l'altezza della pianta. Inoltre, le piante di pisello potevano essere facilmente autoimpollinate o impollinate in modo incrociato, permettendo a Mendel di controllare accuratamente gli incroci e di studiare la trasmissione dei tratti.
I risultati degli esperimenti di Mendel, pubblicati nel 1866 nel documento Versuche über Pflanzenhybriden (Esperimenti sull'ibridazione delle piante), furono ignorati per oltre trent'anni. Solo all'inizio del XX secolo, con la riscoperta indipendente delle sue leggi da parte di Hugo de Vries, Carl Correns ed Erich von Tschermak, il suo lavoro fu riconosciuto come fondamentale per la comprensione dell'ereditarietà.
Le principali scoperte e concetti introdotti da Mendel includono:
Le leggi di Mendel: Questi principi fondamentali governano l'ereditarietà dei caratteri:
Concetto di gene (o fattore ereditario): Mendel ipotizzò l'esistenza di unità discrete di ereditarietà, che oggi chiamiamo geni, responsabili della trasmissione dei tratti. Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gene
Concetto di allele: Mendel comprese che i geni esistono in diverse forme, chiamate alleli, che determinano le variazioni di un tratto. Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Allele
Distinzione tra genotipo e fenotipo: Mendel distinse tra il genotipo, la costituzione genetica di un individuo, e il fenotipo, le caratteristiche osservabili dell'individuo. Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Genotipo%20e%20fenotipo
Il lavoro di Mendel ha fornito la base teorica per lo sviluppo della genetica e ha avuto un impatto profondo su molti campi della biologia, tra cui l'agricoltura, la medicina e l'evoluzione. La sua rigorosa metodologia sperimentale, l'uso di un approccio quantitativo e la sua capacità di formulare leggi generali a partire dai dati osservati lo hanno reso una figura centrale nella storia della scienza.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page